€3,90
1 disponibili
Carlo Gravino
LE STORIE E GLI
EVENTI. Romanzo
maggio 2003, pp.
171, €
12,00
Un
anziano testimone, difficile da individuare tra i molti personaggi del
romanzo, narra di uomini e di avvenimenti nello scenario degli anni
difficili che precedettero e seguirono l’Unità d’Italia in un paese
del Meridione.
Sommario: Prologo
– 1. Dove si narra dell’inizio delle storie – 2. Della
storia di Piero e di uno sciagurato incontro – 3. Di un altro
incontro e di quanto le apparenze possano rivelarsi fallaci – 4. Di
una notte maledetta ma anche dell’arrivo della primavera e di una
misteriosa carrozza – 5. Di una misera vicenda amorosa – 6.
Di Marino e della sua storia – 7. Della disgraziata fine
della sorella di Marino – 8. Del primo giorno di fiera – 9.
Del secondo giorno di fiera e di un orribile fatto di sangue –
10. Del terzo giorno di fiera e di un frate stupefacente – 11. Di
un misterioso viaggio – 12. Di un altro incontro e di
altri/atti del paese – 13. Di grandi sventure che si abbattono
sul paese ma anche di nuove speranze – 14. Di quanto sia
insaziabile la cupidigia degli uomini – 15. Della fine
dell’epidemia e di un’altra sciagura che si rovescia sul paese –
16. Di una importante decisione – 17. Dove si prova a
deviare il corso degli eventi – 18. Della conclusione di una
storia – 19. Dove il destino si compie audio per Marino –
20. Dove si svela l’identità della donna misteriosa – 21. Dell’epilogo
delle storie.
In
copertina: Nicola Iannicco, Paesaggio, 1979, Foggia,
collezione privata.
ISBN 88-7949-310-8
Formato | |
---|---|
Lingua |